La prova di Obedience

26/08/2025,

Obedience: prepara il tuo cane alle prove con metodi positivi. Esercizi chiave, errori da evitare e informazioni pratiche per la Svizzera. IT

Border-Collie-beim-Obedience-Training.jpg

Addestrare il cane per le prove di obedience

L’obedience – disciplina canina rigorosa ma accessibile, incentrata sulla complicità tra animale e padrone, nonché sulla precisione – seduce sempre più appassionati in Svizzera, che siano principianti o esperti di addestramento. Ma come preparare il proprio cane perché superi le prove di obedience? Quali sono gli esercizi principali, i metodi raccomandati e gli errori da evitare? Ecco la nostra guida completa per incominciare.

 

Che cosa sono le prove di obedience?

Durante le prove di obedience, competizione canina disciplinata dalle norme FCI e incentrata sull’addestramento e sulla precisione, il cane esegue con fluidità e senza costrizioni una serie di ordini impartiti dal padrone, come la camminata al piede, i richiami, le posizioni a distanza, il riporto di oggetti ecc.

Differenze con altre discipline

Contrariamente all’agility o al canicross, che puntano sulla velocità o sulla resistenza, l’obedience si basa:

  • sul controllo del cane;
  • sull’attenzione costante;
  • sulla relazione di fiducia con il padrone.

L’obiettivo non è la prestazione fisica, ma l’armonia della coppia. Se desiderate praticare questa disciplina, la Società Cinologica della Val-de-Ruz (SCVR) offre corsi destinati a persone che vogliono partecipare a concorsi di base o a concorsi per cani da accompagnamento (CTUS/ChA).

 

Perché praticare l’obedience?

1. Consolidare la vostra complicità

Gli allenamenti creano un legame emotivo, il cane impara a concentrarsi su di voi e ad ascoltarvi nonostante le distrazioni.

2. Sviluppare le sue capacità mentali

Questa disciplina è un eccellente stimolo cognitivo, l’ideale per i cani vivaci, intelligenti o che si distraggono facilmente.

3. Favorire i comportamenti corretti

Un cane ben addestrato è più calmo, più prevedibile e più facile da gestire (soprattutto in città o in gruppo).

4. Scoprire un’attività gratificante

Le prove sono un’esperienza valorizzante sia per il padrone sia per il cane e danno un senso all’educazione ricevuta.

 

Basi di addestramento da padroneggiare prima della competizione

Prima di iscriversi a una prova, il vostro cane deve conoscere perfettamente le basi seguenti.

  • Richiamo: deve tornare non appena viene chiamato.
  • Condotta con e senza guinzaglio: deve restare al piede senza tirare né anticipare.
  • Posizioni di base: deve obbedire su richiesta ai comandi seduto, terra, in piedi.
  • Mantenimento della posizione: deve saper restare immobile anche a fronte di distrazioni.

È importante che questi comandi siano impartiti positivamente e senza costrizioni per mantenere a lungo la motivazione dell’animale.

 

Esercizi chiave per superare le prove

Secondo il livello (debuttanti, classe 1, classe internazionale), vengono spesso chiesti gli esercizi seguenti.

  • Arresto durante la marcia
  • Riporto di oggetti
  • Controllo a distanza
  • Discriminazione olfattiva (avanzato)
  • Sociabilità controllata (assenza di reazioni ai cani, agli umani, ai rumori)

La precisione, la postura e la reattività sono fattori determinanti per il punteggio.

 

Metodi di addestramento efficaci e positivi

Per un apprendimento durevole ed etico, privilegiate metodi basati:

  • sul rinforzo positivo (dolcetti, giochi, carezze);
  • sull’apprendimento a tappe;
  • sulla pazienza e la ripetizione;
  • su sedute corte, ma frequenti (10-15 minuti sono sufficienti).

Evitate metodi coercitivi che demotivano il cane e nuocciono alla vostra relazione.

 

Rischi (contenuti) di infortuni

Anche se si tratta di una disciplina leggera, alcuni cani possono:

  • ferirsi correndo o scivolando;
  • presentare problemi muscolo-scheletrici (soprattutto quelli di taglia grande o più entusiasti).

Buono a sapersi: in caso di infortunio o problema di salute legato all’attività, le soluzioni Animalia Classic e Comfort coprono le cure veterinarie secondo la franchigia scelta.

Confrontate le nostre assicurazioni per cani.

 

Errori frequenti da evitare con il proprio cane

  • Bruciare le tappe: voler imparare tutto in un colpo solo.
  • Correggere troppo: demotiva l’animale.
  • Lavorare troppo a lungo: meglio la qualità della quantità.
  • Sottovalutare l’importanza della ricompensa: è la chiave dell’apprendimento.

 

Come si svolge una prova di obedience?

1. Iscrizione e accoglienza

Dovete essere affiliati a un club o a una federazione per partecipare.
In Svizzera, le prove sono organizzate dalla Società Cinologica Svizzera (SCS). Potete consultare il regolamento ufficiale e il calendario all’indirizzo www.tkamo.ch.

2. Passaggio davanti a un giudice

Dovete svolgere una serie di esercizi valutati in base alla precisione, alla motivazione e all’esecuzione.

3. Valutazione finale

Il totale dei punti determina la riuscita della prova. La simbiosi tra cane e padrone è tenuta in grande considerazione.

 

Conclusione

Le prove di obedience sono un’esperienza arricchente sia per i cani sia per i padroni. Esigono rigore, pazienza e comprensione, e favoriscono la complicità con il vostro animale.

Volete lanciarvi?

Leggete il nostro articolo: iniziare a praticare il canicross: guida pratica

Chiedete un’offerta d’assicurazione sanitaria per il vostro cane.

 

FAQ – obedience canina: domande frequenti

A quale età si può incominciare ad addestrare il proprio cane all’obedience?

La socializzazione può iniziare dal secondo-terzo mese, ma l’addestramento strutturato incomincia verso i sei mesi. Per le prove ufficiali, secondo i regolamenti sono ammessi i cani dai dodici mesi.

Il cane deve essere di razza?

No, possono partecipare tutti i cani a condizione che siano ben educati e motivati. Anche se alcune razze sono più predisposte per natura, l’essenziale rimane il legame con il padrone.

Quanto ci vuole per prepararsi a una prova?

In base al cane, alla sua età e alla vostra esperienza, servono dai tre ai dodici mesi per una preparazione regolare. I progressi avvengono a tappe, senza pressioni.

È possibile rivolgersi a professionisti?

Sì, molti club ed educatori specializzati in Svizzera propongono preparazioni specifiche alle prove di obedience. Non esitate a chiedere consiglio al vostro veterinario.

 

une femme qui fait un bisou à son chien

Desidera ricevere altri contenu ?

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e informazioni e per saperne di più sui cani!