Come preparare un viaggio con il proprio cane?
Ogni viaggio ha le sue particolarità, ecco perché per incominciare è importante informarsi sulle regole specifiche del paese di destinazione e dei mezzi di trasporto che prevedete di utilizzare. Norme e condizioni possono variare secondo la razza e la taglia del vostro animale.
Per partire sereni, verificate anche che il vostro cane sia ben protetto in caso di infortunio o di problemi di salute imprevisti lontano da casa. Animalia propone varie soluzioni assicurative per garantirne la sicurezza in qualsiasi circostanza.
I fattori che possono influenzare il benessere e la sicurezza del vostro amico a quattro zampe durante il viaggio dipendono dalle necessità del trasportatore e da quelle individuali dell’animale, legate per esempio alla temperatura, all’età o allo stato di salute. Un cane anziano, ansioso o fragile non viaggia allo stesso modo di uno giovane, attivo e socievole.
Regole da conoscere secondo il paese e il mezzo di trasporto
- Documenti richiesti: passaporto europeo per animali, certificato di vaccinazione contro la rabbia, libretto delle vaccinazioni aggiornato… informatevi in anticipo perché alcuni documenti richiedono un’elaborazione piuttosto lunga.
- Restrizioni di entrata in alcuni paesi: diversi Stati europei hanno esigenze sanitarie specifiche, come nel caso della Norvegia, della Finlandia, dell’Irlanda o di Malta, che richiedono la somministrazione tra 24 e 120 ore prima dell’arrivo di un trattamento antiparassitario contro i vermi piatti (echinococchi).
- Categorizzazione: in alcuni paesi, determinate razze sono vietate o soggette a condizioni particolari (museruola, trasporto in gabbia ecc.).
In Francia, per esempio, i cani sono suddivisi in categorie: quelli della categoria 1, comprendente i Pit Bull, sono vietati.
Buono a sapersi: l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha pubblicato una lista di controllo per l’entrata e l’uscita dalla Svizzera con le regole da rispettare secondo il paese di destinazione o di provenienza.
I vari mezzi di trasporto: vantaggi e precauzioni
Dopo aver scelto la destinazione, tocca decidere come recarvisi: auto, treno o aereo. Le regole per trasportare un cane cambiano in base al mezzo.
Viaggiare in auto con il proprio cane
1. Sicurezza: cintura, pettorina, gabbia o griglia
- Pettorina adeguata + cintura di sicurezza.
Utilizzate una pettorina di sicurezza omologata per l’auto e allacciatela alla cintura per evitare che il cane venga scaraventato in avanti in caso di frenata o incidente. - Gabbia o box per il trasporto
Un box resistente (possibilmente certificato CPS) protegge cani e passeggeri. Fortemente raccomandato per gli animali di piccola taglia, è indispensabile per i viaggi più lunghi. - Rete o griglia di separazione
Per i cani di taglia media e grande, una barriera tra bagagliaio e sedili posteriori è un’ottima alternativa.
2. Pause regolari
Prevedete di fermarvi ogni due-tre ore per consentire al cane di sgranchirsi le zampe, fare i bisogni e bere. Queste pause regolari sono fondamentali per evitare lo stress, la stanchezza o l’eccessiva agitazione. Anche una passeggiata prima della partenza può contribuire a calmare l’animale e a ridurne l’irrequietezza durante il viaggio.
3. Temperatura e idratazione
In auto, il caldo può rapidamente diventare un pericolo per la salute del vostro fedele amico, soprattutto se non c’è l’aria condizionata. Arieggiate bene l’abitacolo senza tuttavia creare una corrente d’aria diretta. Date regolarmente acqua al cane, in particolare durante le pause, e scegliete le ore più fresche per viaggiare. Le ciotole pieghevoli possono rivelarsi molto utili.
Viaggiare in treno con il proprio cane
Spostarsi in treno con il proprio amico a quattro zampe è spesso più semplice di quanto si immagini, purché si conoscano le regole della compagnia ferroviaria. I cani sono generalmente ammessi, ma le condizioni di trasporto possono variare in base alla taglia, al peso e al paese.
Viaggiare in treno con un cane di piccola taglia
Se il vostro fedele amico pesa 6-10 kg, spesso può viaggiare gratuitamente o a tariffa ridotta (in base alla compagnia) nella misura in cui sia trasportato in una borsa o una cassetta chiusa (di solito le dimensioni massime sono di circa 45 x 30 x 25 cm), nella quale deve rimanere durante tutto il tragitto senza infastidire gli altri passeggeri.
Viaggiare con una cane di taglia grande
In questo caso, solitamente l’animale deve:
- essere tenuto al guinzaglio;
- portare una museruola durante tutto il viaggio;
- avere il biglietto corrispondente (spesso il 50% di un biglietto di 2a classe).
Si raccomanda anche di prenotare posti tranquilli, per esempio vicino alle porte o nei vagoni con pochi passeggeri, per ridurre lo stress.
Condizioni di accettazione dei cani delle varie compagnie ferroviarie (Francia, Svizzera, Germania, Italia)
SNCF (Francia)
- Piccoli cani in una borsa, un trasportino o una gabbia (dimensioni mass. 45 × 30 × 25 cm): 7 € per tragitto. Il trasportino deve essere collocato sulle vostre ginocchia o tra i vostri piedi.
- Cani al guinzaglio (anche di taglia più grande): forfait di 7 € a tragitto.
Regole ufficiali SNCF per viaggiare con un animale
Trenitalia (Italia)
- Cani piccoli in un trasportino: gratis
- Cani grandi: biglietti al 50% della tariffa di 2a classe
- Promozione estate 2025: dal 21 giugno al 15 settembre, biglietto gratuito per i cani sui treni Freccia e Intercity (tariffa usuale 5 € dalla domenica al venerdì e 1 € il sabato)
Regole ufficiali Trenitalia per viaggiare con un animale
Deutsche Bahn (Germania)
- Cani piccoli (< di un gatto) in un trasportino: gratis
- Cani grandi: biglietto bambini (metà prezzo)
Regole ufficiali Deutsche Bahn per viaggiare con un animale
Viaggiare in aereo con il proprio cane
Trasportare i cani in aereo è possibile, ma richiede una preparazione rigorosa. Non tutte le compagnie accettano gli animali e le condizioni possono variare secondo la taglia, la razza, il tipo di aereo e la destinazione.
Prima di prenotare il volo, informatevi quindi sulle regole della compagnia e sulle esigenze del paese di destinazione, e procuratevi tutti i documenti necessari, come il passaporto per animali da compagnia, il certificato di vaccinazione o autorizzazioni specifiche.
In genere, i cani di meno di 8 kg possono viaggiare in cabina se trasportati in un box chiuso delle dimensioni indicate dalla compagnia. Quelli di taglia media o grande vanno invece nella stiva in una gabbia rigida omologata e ben ventilata. I cani di assistenza sono ammessi in cabina a titolo gratuito e senza box previa presentazione della certificazione.
Alcuni cani, per esempio i brachicefali o quelli categorizzati, potrebbero essere vietati o soggetti a norme particolari. Negli Stati Uniti vigono inoltre regole speciali per l’ammissione
Quali compagnie aeree accettano i cani?
Qui sotto trovate un elenco delle compagnie aeree che partono dalla Svizzera e accettano i cani. Attenzione: quando viene menzionato un limite di 8 kg, è incluso il peso del trasportino.
SWISS (Swiss International Air Lines)
- Cabina: cani fino a 8 kg
- Stiva: cani di più di 8 kg
Regole ufficiali SWISS per viaggiare con un animale
Lufthansa
- Cabina: cani fino a 8 kg (borsa inclusa) con un supplemento
- Stiva: cani di più di 8 kg in una gabbia omologata
- Condizioni relative all’età minima: in generale 12 settimane, 15 settimane se il volo transita dalla Germania e 6 mesi se la destinazione sono gli Stati Uniti
Regole ufficiali Lufthansa per viaggiare con un animale
Air France
- Cabina: cani di meno di 8 kg con un supplemento al momento della prenotazione
- Stiva: cani di più di 8 kg, prenotazione almeno 24 ore prima della partenza
Regole ufficiali Air France per viaggiare con un animale
Vueling
- Cabina: cani fino a 8 kg (trasportino incluso)
- Stiva (> 8 kg)
I cani e i gatti di più di 8 kg devono viaggiare in stiva in una gabbia rigida omologata. Due animali sono autorizzati a viaggiare nello stesso box se non superano i 14 kg ciascuno. - Età minima
Gli animali devono avere almeno 12 settimane per essere ammessi a bordo - Brachicefali
I cani a muso piatto (p.es. Bulldog) non sono ammessi in stiva, ma possono viaggiare in cabina entro i limiti di peso.
Regole ufficiali Vueling per viaggiare con un animale
EasyJet
EasyJet non accetta cani a bordo dei suoi voli. Fanno eccezione quelli di assistenza.
Regole ufficiali Easyjet per viaggiare con un animale
Accessori e documenti indispensabili per viaggiare con un cane in treno, auto o aereo
Accessori per tutte le circostanze
- Ciotole pieghevoli: ideali per l’acqua e i pasti durante le pause.
- Pettorina robusta e guinzaglio supplementare: per evitare brutte sorprese in caso di rottura o perdita.
- Tappetino assorbente: molto utile in caso di piccoli contrattempi o per lunghi tragitti senza pause.
- Giochini preferiti: un oggetto conosciuto può rassicurare il cane, soprattutto sui mezzi pubblici.
- Museruola: in alcuni casi è obbligatoria (soprattutto nei treni o all’aeroporto) anche se l’animale è tranquillo.
Accessori per viaggi in auto
- Fodera per i sedili o tappetino antisdrucciolo per proteggere l’auto e renderla più comoda
- Cintura di sicurezza speciale, griglia o box per il trasporto sicuro
Accessori e documenti per viaggi in treno
- Borsa per il trasporto omologata per i cani piccoli (obbligatoria in alcuni paesi)
- Museruola per i cani più grandi (obbligatoria in alcuni casi)
- Biglietto specifico per il cane (p.es. carta giornaliera in Svizzera)
Checkliste für den Flug
- Box o borsa per il trasporto conforme alle norme IATA (dimensioni, ventilazione, sicurezza)
- Etichetta con il nome e le coordinate del padrone
- Asciugamano o coperta assorbente da mettere nel trasportino
- Documenti necessari: passaporto, certificato di salute, biglietto per l’animale
Come preparare il cane per il viaggio?
- Dopo aver consultato le regole del paese di destinazione e scelto il mezzo di trasporto, rivolgetevi al vostro veterinario (Animalia propone un albo di professionisti riconosciuti) per un controllo generale della salute del cane prima della partenza e per eventuali trattamenti o precauzioni.
- Passaporto, vaccinazioni, sverminazione: accertatevi che i vari documenti e trattamenti siano aggiornati, in particolare la vaccinazione antirabbica. Alcuni paesi esigono inoltre trattamenti antiparassitari specifici.
- Familiarizzazione con il trasporto: se prevedete di viaggiare in auto o in treno, sarebbe il caso di abituare il cane al mezzo di trasporto in modo da ridurre lo stress il giorno della partenza.
Come gestire l’ansia del cane durante il viaggio?
Per alcuni cani, il viaggio può essere una forte fonte di stress, soprattutto se non vi sono abituati. È quindi importante saper riconoscere i segnali e, nel limite del possibile, anticipare il problema.
Segnali di stress nel cane
Fate attenzione ai classici sintomi dell’ansia:
- gemiti, respiro affannoso, agitazione inusuale
- vomito, diarrea o inappetenza
- comportamenti compulsivi, ipersalivazione, tremori
Questi sintomi non vanno trascurati: un cane stressato può soffrire o ammalarsi.
Soluzioni per un viaggio più sereno
- Il migliore approccio resta la familiarizzazione progressiva con il mezzo di trasporto con tragitti vieppiù lunghi.
- Considerate anche la possibilità di utilizzare calmanti naturali (p.es. feromoni o complementi a base vegetale) o di chiedere consiglio al veterinario.
- Non dimenticate l’importanza della vostra presenza rassicurante: parlategli dolcemente, dategli il suo gioco preferito o la sua coperta e accertatevi che disponga di uno spazio comodo e sicuro.
Lista di controllo: le vostre prossime vacanze con il vostro cane
Animalia ha preparato una lista di controllo per aiutarvi a pianificare le prossime vacanze con il vostro cane.