Le cure naturali hanno il vento in poppa. In molti casi, i rimedi a base vegetale sono la prima risorsa a cui ricorriamo per curare i piccoli mali di tutti i giorni, una valida alternativa ai farmaci tradizionali. Lo stesso vale per i nostri animali da compagnia. Breve panoramica dei prodotti e dei rimedi naturali per cani.
Fitoterapia
Secondo i veterinari, la fitoterapia, una branca della medicina naturale, dà ottimi risultati – soprattutto in termini di prevenzione – nel campo della cura degli animali, i quali sono molto ricettivi a questo tipo di trattamento e lo assimilano perfettamente. È una buona opzione per tutelare la salute del vostro cane. Alcuni prodotti vanno sempre tenuti a portata di mano.
Sapone di Marsiglia e di Aleppo
Questi saponi, già noti nell’universo dei rimedi naturali, detergono delicatamente la pelle senza aggredirla. L’olio di oliva contenuto nel sapone di Marsiglia e le bacche di alloro del sapone di Aleppo garantiscono prodotti sani e naturali. Badate a che contengano solo questi ingredienti e nient’altro.
Argilla verde
È un rimedio molto apprezzato dalla medicina naturale e perfettamente assimilato dagli animali, non a caso i selvatici si rotolano nel fango. L’argilla verde è un toccasana per le ferite più o meno profonde. Può essere utilizzata come impiastro da applicare direttamente sulla parte lesa per eliminare le impurità e favorire la cicatrizzazione. Quale trattamento interno, purifica, drena e dà sollievo quasi immediato in caso di infiammazioni e problemi di digestione. A titolo preventivo, potete cospargere acqua d’argilla sul cibo dell’animale o metterne un cucchiaino nella ciotola da cui beve, badando a che si depositi sul fondo prima di dargliela. Gli animali domestici fanno raramente resistenza perché ne intuiscono le proprietà benefiche. Attenzione però: mai mescolare argilla e acqua con un cucchiaio in metallo perché le interazioni ioniche interferiscono con le sue molecole. Servitevi di un contenitore in vetro e di un utensile in legno per mescolare e spalmare l’impiastro sulle ferite.
Terra diatomacea
Questa polvere, prodotta a partire da alghe disseccate, le diatomee appunto, esiste in più varietà. Non tutte sono utilizzabili per i cani, verificate quindi che sull’imballaggio sia indicata come di grado alimentare. È un eccellente antiparassitario: cattura e secca pulci e zecche, ed è un trattamento efficace contro gli acari su tappetti, cuscini e cucce. Può inoltre essere utilizzata per sverminare i cani.
Argento colloidale
Questo prodotto miracoloso spesso usato nella medicina naturale è un potente germicida in grado di combattere i batteri dell’organismo. È molto efficace in caso di ascessi, e pulisce perfettamente occhi e orecchie dei nostri amici a quattro zampe. Non comporta alcun rischio e, essendo inodore, è solitamente ben tollerato. Per una funzione antibatterica ottimale può anche essere vaporizzato sulle ferite aperte.
Grazie alle loro sostanze attive, molte piante possono avere un effetto curativo sui nostri animali. Si trovano molti libri e siti internet con indicazioni su come, quando e per quali sintomi utilizzare i vari rimedi erboristici, per esempio sotto forma di tisane, infusioni, tintura madre, decotti, macerazione o unguenti.
Olii essenziali
Gli olii essenziali sono gli strumenti principali dell’aromaterapia, una branca della medicina naturale. Prima di servirsene è bene consultare uno specialista per evitare errori. Destinati all’esclusivo uso esterno negli animali domestici, vanno impiegati con grande precisione e rigore dato che i cani hanno un olfatto molto sviluppato. Le cure con olii essenziali sono somministrate principalmente per via cutanea, e hanno un’efficace azione antibatterica, antimicotica e antivirale. Potete per esempio utilizzare l’olio essenziale di lavanda per favorire la cicatrizzazione e repellere pulci e zecche, ma consultate prima uno specialista per conoscere la posologia e le modalità di somministrazione. Attenzione, gli olii essenziali non sono indicati per i cuccioli o le femmine incinte e allattanti, e non vanno mai utilizzati puri. È fondamentale chiedere al veterinario, che vi informerà in merito a eventuali controindicazioni, e rispettare rigorosamente la posologia in funzione del peso dell’animale.
Agopuntura
L’agopuntura nasce quattromila anni fa in Cina. Visti i suoi benefici, alcuni veterinari hanno pensato di adeguarne i dettami alla fisiologia animale, in particolare per quanto riguarda la dimensione degli aghi. Per praticarla sui nostri amici a quattro zampe, oggi è richiesta un’abilitazione. L’agopuntura consiste nel pungere con aghi dei punti specifici che collegano il sistema nervoso così da liberare endorfine, generare una sensazione immediata di benessere e alleviare i dolori. Si tratta di un metodo molto efficace per dare sollievo ai cani in caso di malattie articolari, asma, infiammazioni e addirittura displasia dell’anca, ed è un perfetto complemento alle cure più tradizionali. I suoi benefici sono in particolare evidenti negli esemplari anziani che non possono essere sottoposti a un intervento chirurgico. L’agopuntura è un trattamento indolore e così rilassante che non di rado l’animale si addormenta sul lettino.
Omeopatia
I rimedi omeopatici sono preparati con sostanze vegetali, minerali e animali, spesso sono a base di lattosio e si presentano sotto forma di granuli. Molte marche propongono anche preparati per cani, che di regola reagiscono bene al trattamento, soprattutto in caso di piccoli problemi. Create la vostra farmacia di base con farmaci omeopatici essenziali per la quotidianità, come l’Arnica montana per i traumi, la Nux vomica per i disturbi digestivi, il vomito e la diarrea, o l’Arsenicum album per le intossicazioni alimentari.
La medicina naturale è efficace nel salvaguardare la salute dei nostri cani, è economica e un valido complemento alle cure tradizionali più gravose per l’organismo.
Le assicurazioni Animalia coprono le medicine complementari fino a concorrenza di CHF 600.- l’anno dopo deduzione della franchigia.