Animalia
l’assicurazione preferita da cani e gatti

dog_animalia.webp

Oltre 50'000 cani e gatti già assicurati da noi. Unitevi alla comunità Animalia.

Un chat avec une patte levée sur un arrière-plan jaune pastel
  • N°1 delle assicurazioni per cani e gatti in Svizzera
  • Presa a carico delle spese veterinarie senza limite di spesa
  • Copertura in tutto il mondo in caso di emergenza

L'offerta più completa per assicurare in modo ottimale il vostro animale

assurance-chien.jpg

Assicurazione per cani

Proteggete il vostro cane da malattie e infortuni

assurance-chat.jpg

Assicurazione per gatti

Proteggete il vostro gatto da malattie e infortuni

assistance.jpg

Assistenza 24/7

Beneficiate di un’assistenza ideata appositamente per cani e gatti

Il parere dei nostri clienti su Animalia

8 motivi per assicurare il mio animale con Animalia

5.webp

Malattie

Previa deduzione della franchigia, prendiamo a carico senza limiti di importo il 90% delle spese per malattia. Secondo il contratto, sono coperte anche quelle ereditarie e congenite.

3.webp

Infortuni

Il Suo animale è coperto al 90% per le spese relative a un infortunio accidentale, senza limite di importo, dopo la detrazione della franchigia. Che si tratti di una caduta o di un incidente domestico, ci prendiamo cura del Suo compagno.

prevention_illustration.svg

Pacchetto Prevenzione

CHF 100.- offerti ogni anno per le spese di prevenzione. Nessuna franchigia si applica, approfitti semplicemente per mantenere in salute il Suo compagno.

world_illustration.svg

Copertura in tutto il mondo

In caso d’emergenza, l’animale è coperto ovunque nel mondo.

1.webp

Medicina complementare

Rimborsiamo fino a CHF 600.- l’anno per cure come l’osteopatia, la fisioterapia o l’agopuntura, un approccio alternativo per il benessere dell’animale.

6.webp

Trasporto d’urgenza in ambulanza

In caso di impossibilità a trasportare l’animale, copriamo fino a CHF 100.- l’anno per l’ambulanza.

2.webp

Sistemazione dell’animale

In caso di ricovero o di assenza imprevista del padrone, copriamo le spese di custodia del cane o del gatto fino a CHF 150.- l’anno.

4.webp

Partecipazione alle spese di alloggio

In caso di ricovero dell’animale, copriamo la degenza in clinica veterinaria e le spese di alloggio del padrone fino a CHF 200.- l’anno.

Gestire i propri sinistri è semplice con Animalia !

  • 1

    Si connetta all’area clienti sicura

  • 2

    Notifichi il sinistro e carichi le fatture veterinarie

  • 3

    Riceva il rimborso sul Suo conto bancario

home-sinistre.png

Scopra i nostri ultimi consigli e articoli

Assicurazione
Zp_QCR5LeNNTxbk4_Designsanstitre-61-.avif
Come scegliere l’assicurazione malattia di Fido

Le assicurazioni malattia per cani sono ormai gettonatissime. Per offrire le migliori condizioni di vita al proprio compagno a quattro zampe, occorre saper compiere una scelta oculata, il che, al cospetto di una vasta offerta di coperture, non è semplice. Come procedere? Dove trovare le informazioni per decidere con cognizione di causa? Ecco i nostri suggerimenti!

Continuare a leggere
Assicurazione
0412e763-3325-4df7-b1ae-5922ce110893_iStock-522185081.avif
Un gatto felice ha sette vite… e un’assicurazione!

Le proverbiali sette vite, nove in alcuni paesi, dei gatti non mettono al riparo i nostri amici felini da fastidi e malattie. Meglio tenerli d’occhio, visto che quando stanno male tendono a nascondersi e le visite dal veterinario rischiano di essere salate. Per fortuna, in vostro soccorso ci sono assicurazioni a buon mercato.

Continuare a leggere
Nutrizione
4cfb156f-0df8-4142-91d6-47107b6bfc19_Alimentation+du+chaton_shutterstock_1055974043_small.avif
Alimentazione del gattino: fabbisogni nutrizionali

Il suo gattino merita il migliore inizio possibile nella vita, gli dia degli alimenti perfettamente equilibrati, ve ne sarà grato per tutta la sua esistenza.

A svezzamento terminato, lei diventa il centro del suo universo, ciò significa offrirgli le migliori cure e la migliore alimentazione possibili.

L'alimentazione del gattino può essere divisa in due periodi:

Il periodo in cui il gattino viene allattato dalla madre o quando riceve un latte maternizzato (se la madre non ha latte a sufficienza). Il latte materno copre i suoi fabbisogni le prime quattro o cinque settimane. Se miagola, o se è particolarmente nervoso dopo la poppata, potrebbe significare che non riceve latte a sufficienza. In tal caso vale la pena di parlarne al suo veterinario per sapere come intervenire.


Il periodo dopo lo svezzamento in cui il gattino non consuma più latte materno, ma alimenti solidi. Per effettuare la transizione, incominci a spalmare un po’ di cibo in un piattino per permettergli di leccarlo e di assaggiarne il sapore. In seguito basta aumentare gradualmente la dose.

Lo svezzamento si fa preferibilmente tra 4 e 7 settimane. A 7 settimane (12 al massimo) lo svezzamento deve essere terminato e il gattino deve allora mangiare un alimento solido di alta qualità.

Durante i primi 3 a 4 mesi di vita, la crescita del gattino è molto rapida. Poi rallenta e si considera che l’essenziale della crescita termina verso l’età di 6 mesi circa per entrambi i sessi.

Durante la crescita, i fabbisogni energetici, proteici e minerali del gattino sono più importanti di quelli del gatto adulto. Per evitare eventuali carenze, bisogna dare un alimento specifico per gattino e non un alimento per gatto adulto. Un’alimentazione adatta e di qualità è la garanzia di una crescita armoniosa e di una buona salute.

Poiché i fabbisogni energetici del gattino sono più importanti di quelli di un gatto adulto, l’alimento di crescita è molto energetico per apportargli tutto ciò di cui ha bisogno per crescere bene.

Ma i fabbisogni saranno da modulare a seconda del gattino, del suo modo di vivere (in casa o fuori) e di un’eventuale castrazione (diminuzione del fabbisogno energetico dopo la castrazione).

Gli alimenti per gattino prendono in considerazione anche i bisogni proteici, lipidi, vitaminici e minerali. Non bisognerà scordarsi di un apporto essenziale: l’acqua. Il gattino dovrà avere sempre a disposizione l’acqua pulita e regolarmente cambiata.

Continuare a leggere
Educazione
f85d9a7a-5304-4a36-90bc-e164ffe4bef3_shutterstock_394050538.avif
L’educazione del suo gattino

Il gatto è un animale che appassiona e richiede poca educazione. Ci sono però alcuni punti da conoscere e da rispettare per instaurare un rapporto di fiducia con il suo piccolo felino.

Continuare a leggere
Salute
e2616a8e-fe18-4790-a8f4-cfe4740de77b_Arrivée+du+chaton+soins_shutterstock_1623798829_small.avif
Arrivo del gattino: cure

Un gattino deve essere vaccinato verso i due mesi. La prima vaccinazione è dispensata con due iniezioni ad un mese di intervallo.

Continuare a leggere
Varie
5478ff31-a91f-4afc-b97f-f395cd0ac3db_Chiots_Shutterstock_1048123303.avif
Preparaztivi all'arrivo del cucciolo

Cuccia

Dove mettere la cuccia del cane? Scelga un posto da dove il suo cane può osservare la vita familiare. La cuccia deve trovarsi in un luogo dove non ostacola il passaggio e dove non c’è corrente d’aria. Deve mettere, secondo il suo budget, una coperta per cani, un paniere, una ciotola, un cuscino per cani o una combinazione di questi elementi. E’ importante che la cuccia si lavi facilmente.

Non dimentichi che i cagnolini hanno dei denti piccoli ma molto efficaci. Mordono velocemente e d’un colpo vi trovate con un buco nel nuovo cuscino per cani e numerose biglie in polistirolo si disperdono dappertutto. All’inizio ci vuole qualcosa di semplice che “resista ai morsi».

Continuare a leggere
Educazione
141fb476-9851-4d1e-aeea-8e04bb6da487_Advice_1920x1080_ChatQuiDort.avif
Cinque consigli per superare le prime notti con un cucciolo di cane

Il sonno è importantissimo per lo sviluppo di un cucciolo di cane. È normale che i primi giorni dopo aver lasciato la madre sia spaventato, il che può impedirgli di dormire serenamente. Ecco cinque consigli per aiutarvi ad accudire il vostro cucciolo per passare notti tranquille.

Continuare a leggere
Educazione
ZyyvUK8jQArT0dgc__articlePropretéChiot.avif
Insegnare la pulizia a un cucciolo di cane

Insegnare al proprio cucciolo di cane a essere pulito richiede pazienza e va fatto, sin dal suo arrivo a casa, puntando sulla ricompensa, mai sulla punizione. Con la giusta motivazione, bastano due-quattro settimane.

Continuare a leggere
Svago
tractive-blog-cover.jpg
Tractive, il collare GPS per cani e gatti più venduto al mondo

Tractive, il collare GPS per cani e gatti più venduto al mondo

Continuare a leggere
Cultura
loup sauvage dans une forêt sur un rocher moussu
L’addomesticamento del cane: da lupo selvatico a fedele compagno

Il processo di addomesticamento del cane ha trasformato il lupo selvatico in compagno fedele. Panoramica delle differenze comportamentali e morfologiche.

Continuare a leggere

Unitevi alla comunità Animalia

Commoventi, sorprendenti, divertenti… condividete le vostre storie più belle con l’hashtag #animalia

Domande?
Siamo qui per rispondere

Consultare le nostre FAQ

Le nostre e i nostri consulenti sono a vostra disposizione per aiutarvi a scegliere la copertura o a gestire le fatture oppure semplicemente per rispondere alle vostre domande

newsletter.jpg

Rimaniamo in contatto?

Si iscriva alla nostra newsletter per scoprire una moltitudine di articoli, consigli e offerte dedicate ai Pattes-Lovers, dai più inesperti ai più esperti. Adoriamo stuzzicare la Sua curiosità !