Vitamine
Sono essenziali per la vista, per la formazione dell’ossatura e per l’efficacia del metabolismo.
Vitamine solubili in acqua
Vitamina B1 (tiamina); vitamina B2 (riboflavina); vitamina B6; vitamina B12 (cobalamina); vitamina C.
Vitamine solubili nella materia grassa
Vitamina A, vitamina D, vitamina E, e vitamina K.
Nell’alimentazione del gatto i latticini, le verdure, il fegato, i rognoni, il lievito ed i cereali sono preziose fonti di vitamine.
Minerali
Necessari alla formazione della dentizione e dell’ossatura, contribuiscono anche alla costituzione di un metabolismo resistente. I principali sono il calcio, il fosforo, il potassio, il sodio, il clorito ed il magnesio.
Il gattino ha bisogno anche di ferro, rame, magnesio, zinco e selenio.
I minerali, essendo quasi indistruttibili, sono relativamente difficili da assorbire ed un loro eccesso può rivelarsi tossico. Gli alimenti industriali sono quindi la scelta più giudiziosa, perché studiati e quindi equilibrati.
Acidi grassi saturi
Gli acidi grassi saturi sono essenziali per il pelame, la pelle e la bellezza naturale. Sono importanti anche per il sistema di riproduzione ed il metabolismo. Lipidi e acidi grassi saturi si trovano nei grassi animali, nei vegetali, negli oli, nei derivati di carne e di pollame.
Idrati di carbonio e fibre
Idrati di carbonio e fibre sono essenziali per la produzione di energia e per la corretta digestione. Le fibre aiutano anche nella consistenza degli escrementi. Il corpo del gattino converte immediatamente gli idrati di carbonio in energia e il rimanente è conservato sotto forma di riserva in glicogeno.
Proteine
Sono indispensabili alla crescita del gattino, al suo tono muscolare e sono il componente principale della maggior parte dei tessuti vivi. I peli, la pelle, le unghie ed i muscoli, tra l’altro sono composti di proteine.
Esistono migliaia di proteine diverse ed ognuna compie una funzione specifica. Tutte le proteine sono composte di piccole unità chiamate «amminoacidi». Alcuni amminoacidi possono essere fabbricati dal corpo, mentre altri devono essere forniti dall’alimentazione.
Un appetito da felino!
Il gattino cresce 15 volte più rapidamente di un bambino! Ed è facile osservare che ha molta più energia di un gatto adulto.
Deve quindi ricevere elementi nutritivi importanti al suo sviluppo ed alla sua crescita.Ma, con uno stomaco minuscolo, può inghiottire solo piccole quantità alla volta. Per cominciare, è quindi meglio dargli diversi piccoli pasti suddivisi nel corso della giornata (fino a sei volte al giorno).