Giorno e notte al vostro fianco grazie all’Assistenza 24/7

1.jpg
Stipulare per CHF 48.-*

Primo contratto di assistenza ideato appositamente per gli animali di compagnia svizzeri, l’Assistenza 24/7 è valida in tutto il mondo.

  • Custodia d’urgenza a domicilio o in pensione

Organizzazione rapida delle visite, del cibo e della lettiera da parte di personale qualificato in caso di impedimento.

  • Ricerca di un animale smarrito

Condivisione rapida (annunci, rifugi, albi) e coordinamento logistico per aumentare le probabilità di ritrovare l’animale.

  • Trasporto e rimpatrio 24/7  

Trasporto verso un centro veterinario adatto, anche la notte e il fine settimana, e ritorno al domicilio dopo che la salute si è stabilizzata.

*Questa offerta è valida una sola volta per animale per la durata di un anno, al termine del quale il rinnovo del contratto prevede la tariffa standard di CHF 72.- l’anno.

Un’assistenza in tutte le situazioni per i proprietari di cani e gatti

assistance 24_7_chat.png

Assistenza in caso di malattia dell’animale

Il vostro Maine Coon mangia le foglie tossiche di una pianta in casa. Dopo il ricovero al Ospedale Veterinario La Trinità, dovete alloggiare due notti sul posto per aspettare che si riprenda. L’assistenza 24/7 vi rimborsa il pernottamento fino a un massimo di CHF 1200.-.
assistance 24_7_handsup.png

Assistenza in caso di infortunio del proprietario

Durante le vacanze a Malaga con il vostro Shiba Inu, un incidente di surf vi costringe a tornare in Svizzera. L’assistenza 24/7 organizza il rimpatrio del cane in tutta sicurezza pagando il biglietto andata e ritorno a un vostro caro o, se nessuno è disponibile, finanziando il trasporto fino a CHF 3000.-.
labra-assistance.png

Assistenza in caso di spostamento d’urgenza

La mamma residente in Italia deve essere ricoverata e dovete recarvi d’urgenza ad assisterla. L’assistenza 24/7 organizza e prende a carico la sistemazione del vostro cane o gatto versando un importo fino a CHF 2000.-.
99687513-a-woman-helps-an-injured-dog-in-front-of-a-car.jpg

Assistenza in caso di infortunio dell’animale

Il vostro cane salta la recinzione del giardino e finisce in strada, dove viene investito e ferito da un’auto. L’assistenza 24/7 versa fino a CHF 3000.- per il trasporto d’urgenza fino al centro veterinario più vicino.

Perché scegliere l’assistenza 24/7?

icon_heart_plus.svg

Assistenza in caso di malattia, infortunio o decesso dell’animale

Ricerca e trasporto verso il centro veterinario più vicino, anticipo delle spese mediche d’emergenza, alloggio dello stipulante, rimpatrio dell’animale ricoverato

icon_medication.svg

Assistenza in caso di malattia, infortunio o decesso del proprietario

Organizzazione e presa a carico della custodia dell’animale, consegna del suo cibo 

icon_package.svg

Assistenza in caso di spostamento d’urgenza o trasloco

Organizzazione del trasporto dell’animale e custodia in pensione o da parte di una persona di fiducia

icon_support.svg

Consulenza veterinaria 24/7 

Consulenza telefonica su salute, benessere e addestramento dell’animale 24 ore su 24, sette giorni su sette

icon_family_home.svg

Infoline cani e gatti

Consigli, indirizzi utili, consulenza alimentare, formalità di viaggio

icon_explore.svg

Scomparsa dell’animale 

Presa a carico della ricerca

Combinate l’assicurazione Animalia e l’Assistenza 24/7 per una protezione ottimale

cat-assistance.png

La copertura ottimale esiste: è la combinazione di un'offerta assicurativa Animalia e di un'Assistenza 24/7 per consigliarLa e assisterLa in caso di malattia, imprevisti o per qualsiasi altra domanda relativa al Suo animale.


CHF 72.- / anno
CHF 48.- il primo anno*

stipulando un’offerta d’assicurazione Animalia

Vai all’assicurazione Animalia
*Questa offerta è valida una sola volta per animale per la durata di un anno, al termine del quale il rinnovo del contratto prevede la tariffa standard di CHF 72.- l’anno.

Scopra i nostri ultimi consigli e articoli

Educazione
Border-Collie-beim-Obedience-Training.jpg
La prova di Obedience

Obedience: prepara il tuo cane alle prove con metodi positivi. Esercizi chiave, errori da evitare e informazioni pratiche per la Svizzera. IT

Continuare a leggere
Design sans titre.png
Come andare in vacanza con il proprio cane? – La checklist

Scoprite come andare in vacanza con il vostro cane o come organizzare l’assistenza per il vostro animale durante le ferie – grazie ai nostri consigli pratici.

Continuare a leggere
Design sans titre (1).png
Viaggiare con un cane: guida completa per le vacanze

Prepari il Suo viaggio con un cane in totale serenità: trasporto, normative, accessori indispensabili, consigli anti-stress e checklist completa.

Continuare a leggere
$RT0TCBX.png
Come viaggiare con il proprio gatto – La checklist

Scoprite come andare in vacanza con il vostro gatto o come organizzare l’assistenza per il vostro animale durante le ferie – con i nostri consigli pratici.

Continuare a leggere
Assicurazione
Zp_QCR5LeNNTxbk4_Designsanstitre-61-.avif
Come scegliere l’assicurazione malattia di Fido

Le assicurazioni malattia per cani sono ormai gettonatissime. Per offrire le migliori condizioni di vita al proprio compagno a quattro zampe, occorre saper compiere una scelta oculata, il che, al cospetto di una vasta offerta di coperture, non è semplice. Come procedere? Dove trovare le informazioni per decidere con cognizione di causa? Ecco i nostri suggerimenti!

Continuare a leggere
Assicurazione
0412e763-3325-4df7-b1ae-5922ce110893_iStock-522185081.avif
Un gatto felice ha sette vite… e un’assicurazione!

Le proverbiali sette vite, nove in alcuni paesi, dei gatti non mettono al riparo i nostri amici felini da fastidi e malattie. Meglio tenerli d’occhio, visto che quando stanno male tendono a nascondersi e le visite dal veterinario rischiano di essere salate. Per fortuna, in vostro soccorso ci sono assicurazioni a buon mercato.

Continuare a leggere
Nutrizione
4cfb156f-0df8-4142-91d6-47107b6bfc19_Alimentation+du+chaton_shutterstock_1055974043_small.avif
Alimentazione del gattino: fabbisogni nutrizionali

Il suo gattino merita il migliore inizio possibile nella vita, gli dia degli alimenti perfettamente equilibrati, ve ne sarà grato per tutta la sua esistenza.

A svezzamento terminato, lei diventa il centro del suo universo, ciò significa offrirgli le migliori cure e la migliore alimentazione possibili.

L'alimentazione del gattino può essere divisa in due periodi:

Il periodo in cui il gattino viene allattato dalla madre o quando riceve un latte maternizzato (se la madre non ha latte a sufficienza). Il latte materno copre i suoi fabbisogni le prime quattro o cinque settimane. Se miagola, o se è particolarmente nervoso dopo la poppata, potrebbe significare che non riceve latte a sufficienza. In tal caso vale la pena di parlarne al suo veterinario per sapere come intervenire.

Il periodo dopo lo svezzamento in cui il gattino non consuma più latte materno, ma alimenti solidi. Per effettuare la transizione, incominci a spalmare un po’ di cibo in un piattino per permettergli di leccarlo e di assaggiarne il sapore. In seguito basta aumentare gradualmente la dose.

Continuare a leggere
Educazione
f85d9a7a-5304-4a36-90bc-e164ffe4bef3_shutterstock_394050538.avif
L’educazione del suo gattino

Il gatto è un animale che appassiona e richiede poca educazione. Ci sono però alcuni punti da conoscere e da rispettare per instaurare un rapporto di fiducia con il suo piccolo felino.

Continuare a leggere
Salute
e2616a8e-fe18-4790-a8f4-cfe4740de77b_Arrivée+du+chaton+soins_shutterstock_1623798829_small.avif
Arrivo del gattino: cure

Un gattino deve essere vaccinato verso i due mesi. La prima vaccinazione è dispensata con due iniezioni ad un mese di intervallo.

Continuare a leggere
Varie
5478ff31-a91f-4afc-b97f-f395cd0ac3db_Chiots_Shutterstock_1048123303.avif
Preparaztivi all'arrivo del cucciolo

Cuccia

Dove mettere la cuccia del cane? Scelga un posto da dove il suo cane può osservare la vita familiare. La cuccia deve trovarsi in un luogo dove non ostacola il passaggio e dove non c’è corrente d’aria. Deve mettere, secondo il suo budget, una coperta per cani, un paniere, una ciotola, un cuscino per cani o una combinazione di questi elementi. E’ importante che la cuccia si lavi facilmente.

Non dimentichi che i cagnolini hanno dei denti piccoli ma molto efficaci. Mordono velocemente e d’un colpo vi trovate con un buco nel nuovo cuscino per cani e numerose biglie in polistirolo si disperdono dappertutto. All’inizio ci vuole qualcosa di semplice che “resista ai morsi».

Continuare a leggere

Ha domande ?

Consulti le nostre FAQ

Le nostre e i nostri consulenti sono a vostra disposizione per aiutarvi a scegliere la copertura o a gestire le fatture oppure semplicemente per rispondere alle vostre domande