Perché il mio cane non mangia?
Ci sono più ragioni per cui un cane si rifiuta di mangiare. Può trattarsi di un problema passeggero o di un segnale d’allarme di un problema di salute più grave. Ecco quali sono le cause più frequenti.
Problemi di salute
Spesso responsabili dell’inappetenza nel cane, possono includere infezioni, malattie gastrointestinali, disturbi metabolici, dolori ai denti o affezioni croniche, come problemi renali o tumori. Se il vostro cane non vuole mangiare per più di 24 ore, consultate subito il veterinario.
Stress e ansia
Cambiamenti nell’ambiente del vostro cane, come un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale o di un nuovo membro della famiglia, possono provocare stress e ansia, fattori emotivi che a loro volta incidono sull’appetito.
Problemi ai denti
I dolori in bocca, causati per esempio da infezioni o denti rotti, possono impedire la masticazione. Se il vostro amico a quattro zampe tende a evitare alimenti croccanti o bagnati, potrebbe soffrire di un problema di questo tipo.
Calore o stanchezza
Come gli esseri umani, anche i cani perdono l’appetito quando hanno troppo caldo o sono molto stanchi. Durante una canicola o dopo un forte sforzo fisico, possono quindi preferire riposarsi e astenersi dal mangiare.
Cambio di dieta
Un cambiamento repentino del cibo può causare problemi di stomaco e inappetenza. Il cane potrebbe per esempio non apprezzare la nuova marca o il nuovo tipo di crocchette.
Problemi digestivi o nausea
Il cane può rifiutare il cibo anche a causa di disturbi digestivi con conseguente gonfiore, vomito e diarrea. Una perdita di appetito associata a questi sintomi o a feci anomale può segnalare la presenza di un problema gastrointestinale.
Sintomi da monitorare
Se il cane non mangia, è importante monitorare altri segnali che potrebbero aiutarvi a individuare la causa del problema. Eccone alcuni da considerare.
- Perdita di peso: se il cane non mangia per più giorni, potrebbe perdere rapidamente peso.
- Letargia o stanchezza: se il cane non mangia, ha poca energia ed è meno attivo.
- Vomito o diarrea: possono segnalare problemi digestivi.
- Cambiamenti nel comportamento: se il cane è improvvisamente irritabile o depresso, può soffrire di stress o dolori.
- Salivazione eccessiva: può essere sintomo di nausea o dolori in bocca.
Un’assicurazione veterinaria come Animalia può aiutarvi con le spese impreviste, per esempio per visite, analisi e trattamenti. Potrete così offrire al vostro cane le migliori cure possibili senza preoccuparvi dei costi.
Scegliendo Animalia, beneficiate di una copertura adeguata alle vostre esigenze e a quelle del vostro amico a quattro zampe, affinché eventuali problemi di salute vengano presi a carico rapidamente ed efficacemente.
Che cosa fare se il cane non mangia?
Se il vostro cane rifiuta il cibo per più di 24 ore, consultate il veterinario. Ecco alcuni consigli per cercare di aiutarlo.
1. Verificate l’ambiente
Accertatevi che l’ambiente sia calmo e confortevole. Se il cane è stressato, provate a ridurre le fonti di ansia, come i rumori forti o i cambiamenti bruschi in casa.
2. Cambiate cibo
Se di recente avete cambiato la dieta del vostro cane, provate a dargli il cibo a cui era abituato in precedenza, potrebbe ritrovare l’appetito. A volte basta intiepidire gli alimenti o aggiungere un po’ di brodo di pollo non salato per stimolare la fame.
3. Verificate eventuali problemi ai denti
Ispezionate denti e gengive del cane. Se sospettate un problema in bocca, come denti rotti o gengive infiammate, vi consigliamo di consultare un veterinario per una visita completa.
4. Idratatelo
Quando il cane non mangia, è ancora più importante prestare attenzione alla sua idratazione. Offritegli regolarmente acqua fresca e spronatelo a bere. La disidratazione può aggravare il suo stato.
5. Consultate un veterinario
Se la perdita di appetito persiste, consultate un veterinario, il quale effettuerà analisi per individuare eventuali problemi di salute, come infezioni, disturbi digestivi o malattie croniche, e prescriverà il trattamento più adatto.
Conclusione
È importante individuare tempestivamente la causa dell’inappetenza del vostro animale. Può essere una condizione innocua, dovuta a un cambiamento di cibo o allo stress, ma anche segnalare la presenza di un problema più grave.
Seguite i consigli del vostro veterinario e accertatevi che il vostro amico a quattro zampe si idrati per aiutarlo a ritrovare rapidamente l’appetito. Non dimenticate di stipulare un’assicurazione: Animalia vi permette di affrontare i costi imprevisti delle cure veterinarie.
Domande frequenti
Il mio cane si rifiuta di mangiare, ma è ancora attivo. È grave?
Potrebbe semplicemente essere un po’ più selettivo nei confronti del cibo. Se tuttavia l’inappetenza dura più di 24 ore, è necessario consultare un veterinario per escludere problemi di salute.
L’ansia può impedire al mio cane di mangiare?
Sì, stress e ansia possono provocare una perdita di appetito. Un periodo di stress intenso, come un cambiamento di domicilio o l’introduzione di un nuovo animale, può influire sul comportamento alimentare dell’animale.