Come rendere sicuri per i gatti balconi, giardini e finestre?

13/10/2025, Animalia

I gatti amano osservare il mondo dal balcone o godersi l’aria fresca in giardino. Senza protezioni, questi spazi possono tuttavia presentare notevoli rischi di caduta, fuga o incontri spiacevoli.

In questa guida, trovate soluzioni concrete per mettere in sicurezza il balcone o il giardino, consigli pratici per scegliere l’equipaggiamento giusto e un ripasso dei vostri obblighi legali in quanto proprietari.

Comment sécuriser son balcon, son jardin ou ses fenêtres pour son chat.png

1. Perché è indispensabile mettere in sicurezza il balcone o il giardino?


Contrariamente al luogo comune, i gatti non cadono sempre in piedi, anzi c’è addirittura un termine specifico – la sindrome del gatto paracadutista – per descrivere le lesioni subite dai felini che cadono da balconi o finestre perché troppo curiosi o a causa di una valutazione errata delle distanze.

 

Rischi principali

  • Caduta da un parapetto o da un davanzale troppo stretto
  • Fuga da una recinzione o da un muretto poco protetto
  • Contatto con altri animali o sostanze tossiche
  • Disorientamento o infortunio dopo una fuga

 

In caso di infortunio, spesso occorre consultare d’urgenza il veterinario, il che può generare spese considerevoli.

 

In Svizzera, i proprietari sono legalmente responsabili dei danni causati dai loro animali, anche in caso di incidente dovuto a una mancanza di sicurezza.

 

 

2. Quali soluzioni per mettere in sicurezza il balcone o il giardino?


L’obiettivo è salvaguardare la liberta del gatto riducendo al contempo i rischi. Le soluzioni dipendono dal vostro alloggio.

 

2.1 Mettere in sicurezza il balcone

 

Rete di protezione: flessibile e resistente, impedisce le cadute

  • Dimensioni raccomandate delle maglie: mass. 3 x 3 cm per evitare che un cucciolo possa passarvi la testa, cavo di tensione lungo tutto il perimetro
  • Fissaggio: adesivo (Bird-Tech), aste telescopiche o perforazione (previo accordo del locatore)
  • Qualità: di preferenza una rete anti-UV, rinforzata, resistente agli artigli

 

Suggerimenti

  • Le reti sono disponibili in vari colori perché si integrino con discrezione nell’ambiente.
  • Evitate reti trasparenti, spesso sono fragili.
  • Soluzioni come Bird-Tech evitano di dover perforare i muri.

 

Alternative

  • Pannelli in plexiglas per non bloccare la vista
  • Rete metallica rigida o telaio in legno per gatti molto attivi


Per una sicurezza ottimale, la rete deve coprire tutto il balcone. In mancanza di un tetto o di un soffitto, aggiungete una sezione di almeno 50 cm inclinata verso l’interno di 45 gradi nella parte superiore.

 

2.2 Mettere in sicurezza il giardino

  • Recinzione contro le fughe: rete metallica con una sezione inclinata verso l’interno nella parte superiore
  • «Catio» (recinto esterno con rete metallica): il compromesso ideale tra libertà e sicurezza
  • Barriere naturali: siepi fitte, reti discrete o piante repellenti (lavanda, citronella)

 

Consiglio: accompagnate il vostro gatto nelle prime uscite con pettorina e guinzaglio.

 

 

3. Norme e responsabilità in Svizzera

 

Per i proprietari

Siete responsabili dei danni causati dal vostro gatto. Una caduta da un balcone non sicuro può impegnare la vostra responsabilità civile.

 

Per i locatari

  • Per le installazioni fisse (perforazione, avvitamento), è necessario l’accordo scritto dell’amministrazione immobiliare.
  • Le soluzioni senza foratura (tenditori, aste telescopiche) sono generalmente accettate, ma è sempre meglio chiedere prima il permesso.

 

Benessere animale

La Legge federale sulla protezione degli animali (LPAn) raccomanda di prevenire i rischi e di garantire la sicurezza dell’animale. In alcuni Cantoni, sono applicabili restrizioni di ordine estetico.

 

 

4. Tappe per una messa in sicurezza efficace

 

  1. Individuate le zone a rischio (davanzali, altezze, accessi).
  2. Scegliete un equipaggiamento adeguato al vostro alloggio e al temperamento del gatto.
  3. Chiedete all’occorrenza il consenso del locatore.
  4. Installate protezioni solide.
  5. Rendete più vivibili gli spazi (ombra, giochi, punti di osservazione).
  6. Sorvegliate le prime uscite.
  7. Controllate regolarmente lo stato delle installazioni.

 

 

5. Problemi frequenti e soluzioni
 

  • Il mio gatto rosicchia la rete: mettetegli a disposizione giochini e tiragraffi adatti, installate una rete rinforzata.
  • Il micio miagola continuamente per uscire: stabilite una routine con orari fissi. Se possibile, installate una gattaiola che dia accesso solo al balcone o al giardino in modo che il gatto possa gestirsi da solo.
  • La rete ostruisce la vista o la luce: optate per una rete a maglie larghe leggermente inclinata. I colori discreti disturbano meno che il filo trasparente.

 

 

Conclusione


Mettere in sicurezza il balcone o il giardino permette di offrire al vostro gatto il piacere di uscire evitandogli al contempo i rischi legati a cadute e fughe. Si tratta di un piccolo investimento volto a migliorare la qualità di vita del vostro felino… e la vostra.

Per stare ancora più tranquilli, pensate a stipulare un’assicurazione veterinaria come Animalia, che copre fino al 90% delle spese, inclusi gli infortuni all’esterno.

 

 

Lista di controllo rapida
 

  • Rete di sicurezza (maglie ≤ 3 cm)
  • Fissaggi solidi o senza perforazione, secondo l’autorizzazione (ogni 20 cm)
  • Accordo dell’amministrazione immobiliare se necessario
  • Recinzione contro la fuga o «catio»
  • Ambiente attrezzato (giochino, tiragraffi, ombra)
  • Pettorina e guinzaglio per le prime uscite
  • Nessun accesso a piante e prodotti tossici
  • Finestre protette, soprattutto quelle a ribalta

 

 

Questo articolo è stato realizzato in partenariato con Kumea, associazione di soccorso animale attiva nella Svizzera romanda.

icon_news.svg

Articoli simili

Salute
e2616a8e-fe18-4790-a8f4-cfe4740de77b_Arrivée+du+chaton+soins_shutterstock_1623798829_small.avif
Arrivo del gattino: cure

Un gattino deve essere vaccinato verso i due mesi. La prima vaccinazione è dispensata con due iniezioni ad un mese di intervallo.

Continuare a leggere
Quotidiano
Chat qui découvre sa nouvelle maison
Consigli per traslocare con un gatto

Come abituare il gatto alla nuova casa e quando lasciarlo uscire dopo il trasferimento? Ecco i nostri consigli per traslocare con un micio.

Continuare a leggere
une femme qui fait un bisou à son chien

Desidera ricevere altri contenu ?

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e informazioni e per saperne di più sui cani!