Il vostro cane ha l’alito cattivo?

21/10/2025, Animalia

L’alito cattivo, o alitosi, è un problema comune nei cani e preoccupa molti padroni. Oltre a segnalare che l’igiene orale va migliorata, può essere un sintomo di un problema di salute anche grave. In questo articolo vedremo le cause principali dell’alitosi nei cani, come individuarle e le possibili soluzioni.

Design sans titre (4).png

Le cause dell’alito cattivo nei cani

All’origine dell’alitosi nei cani possono esserci vari fattori. Ecco i più comuni.

  1. Problemi ai denti

Le infezioni, come gengiviti o parodontiti, sono la causa più frequente dell’alito cattivo. L’accumulo di tartaro e di placca favorisce la proliferazione di batteri che provocano l’odore sgradevole.

  1. Malattie dell’apparato digerente

Anche problemi digestivi, come il reflusso gastrico, ulcere o disturbi epatici, possono generare alitosi. Un odore particolarmente forte o dolciastro può segnalare un problema interno più serio.

  1. Diabete 

Un odore fruttato o di acetone nell’alito può essere sintomo del diabete: una glicemia troppo elevata causa una produzione eccessiva di corpi chetonici, eliminati tramite l’espirazione.

  1. Infezioni respiratorie

Le infezioni delle vie respiratorie, come sinusiti o polmoniti, possono causare un odore di pus o decomposizione.

  1. Corpi estranei od ostruzioni

Oltre all’alito cattivo, un corpo estraneo bloccato nella bocca o nella gola del cane può provocare dolore e infezioni.

 

Sintomi da monitorare

L’alito cattivo è spesso il primo segnale di un problema di salute orale o interno. Ecco i sintomi a cui prestare attenzione.

  • Difficoltà a mangiare o a masticare: può essere dovuta al male ai denti o ad altri problemi alla bocca.
  • Salivazione eccessiva: può essere generata da infezioni alla bocca o problemi di digestione.
  • Sanguinamento delle gengive: una malattia parodontale può provocare rossore, gonfiore o sanguinamento delle gengive.
  • Comportamento anomalo: una stanchezza o un’irritabilità insolita può essere legata a un’infezione in corso o a una malattia soggiacente.

 

Rimedi per l’alito cattivo nei cani

In caso di alito cattivo persistente, occorre consultare un veterinario per individuarne la causa. Ecco alcune soluzioni per ovviare al problema.

  1. Cure dentarie

Spazzolate regolarmente i denti del vostro cane per prevenire l’accumulo di tartaro e placca. Prodotti specifici come spray o snack da masticare possono aiutare a mantenere una buona igiene orale.

  1. Visita veterinaria

Se l’alito cattivo persiste nonostante una buona igiene orale, consultate un veterinario per verificare che non ci sia un problema di salute, come un’infezione o una malattia, nel qual caso saranno necessari trattamenti o farmaci specifici.

  1. Alimentazione adeguata

Un’alimentazione adeguata e di qualità può favorire la salute orale del cane. Alcuni alimenti vengono infatti ideati proprio per ridurre la formazione di tartaro.

 

Domande frequenti 

Il mio cane ha l’alito cattivo e le gengive gonfie. Che cosa devo fare?

Potrebbe essere il sintomo di una malattia parodontale o di un’infezione in bocca. Consultate un veterinario per una visita dentale completa e per individuare i trattamenti adeguati.

 

L’assicurazione malattia per animali copre le cure dentali?

Sì, molte assicurazioni, come quelle di Animalia, coprono le cure dentali, inclusi i trattamenti per le malattie parodontali e altri problemi alla bocca.

icon_news.svg

Articoli simili

Salute
3.png
Il cane vomita: capire perché e che cosa fare

Il vomito è un sintomo frequente nel cane. Se in alcuni casi è un evento isolato e innocuo, in altri può segnalare una malattia o un’intossicazione che richiede una rapida presa a carico. Per queste ragioni, è importante saper riconoscere le situazioni che esigono una visita veterinaria urgente.

Continuare a leggere
Salute
2.png
La febbre nei cani: sintomi, cause e trattamenti

La febbre nel cane, sintomo frequente ma sempre preoccupante per i padroni, può essere causata da diversi fattori e indicare la presenza di un’infezione o di un problema di salute. In questo articolo, Animalia ne esplora le cause, i sintomi e i possibili trattamenti, e spiega che cosa fare se il vostro amico a quattro zampe dovesse soffrirne.

Continuare a leggere
une femme qui fait un bisou à son chien

Desidera ricevere altri contenu ?

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e informazioni e per saperne di più sui cani!