Le prime cure per il vostro gatto in caso di incidente

06/11/2025, Animalia

Una caduta, una lite con un altro animale, un’ustione, uno scontro con un veicolo o un’intossicazione sono solo alcuni esempi di incidenti che possono verificarsi in qualsiasi momento. In queste situazioni, ogni minuto è prezioso. Sapere come prestare le prime cure a un gatto può salvargli la vita fino all’intervento del veterinario.

In questo articolo, vi spieghiamo come reagire in modo rapido ed efficace, quali sono i sintomi da riconoscere e come trasportare un gatto ferito in tutta sicurezza.

Soins_accident.png

Le prime cure sono fondamentali

Per istinto, i gatti nascondono spesso il loro dolore, il che può ritardare l’individuazione di una ferita.

Un intervento rapido permette di limitare le complicanze e di aumentare le possibilità di guarigione.

 

Obiettivi delle prime cure

  • Stabilizzare lo stato di salute del gatto.
  • Prevenire l’aggravarsi delle ferite.
  • Organizzare un trasporto sicuro verso il veterinario.

 

Incidenti frequenti

  • Caduta da un balcone o da una finestra
  • Scontro con un veicolo
  • Lite con un altro animale
  • Ingestione di sostanze tossiche
  • Ustioni (da corrente elettrica, sostanze chimiche o fonti di calore)
  • Ostruzione (ingestione di un oggetto non commestibile)

 

Stando alle associazioni per la protezione degli animali, le cadute dal balcone sono gli incidenti maggiormente segnalati, in particolare in primavera ed estate.

Per evitarli, è essenziale mettere una rete o una protezione adeguata a finestre e balconi.

 

Sintomi da riconoscere

  • Difficoltà respiratorie o respiro affannoso
  • Sanguinamento abbondante
  • Arti posizionati in modo anomalo (possibile frattura)
  • Perdita di conoscenza o convulsioni
  • Temperatura corporea anormale (ipotermia o ipertermia)
  • Disturbi neurologici: movimento rotatorio, testa tremante, pupille dilatate, sguardo fisso

 

Suggerimento: in caso di dubbio, considerate sempre la situazione come un’urgenza e contattate immediatamente un veterinario.

Consultate l’elenco degli specialisti: Animalia | Albo professionisti

 

Prime mosse secondo la situazione

 

Ferite e sanguinamenti

  • Pulite attorno alla ferita con un antisettico per animali.
  • Applicate una compressa pulita per fermare l’emorragia.
  • Non toccate direttamente la ferita e non rimuovete un eventuale corpo estraneo conficcatosi nella pelle, ma stabilizzatelo con una medicazione pulita e recatevi dal veterinario.

 

Fratture e immobilizzazioni

  • Limitate i movimenti del gatto.
  • Utilizzate una gabbia rigida per il trasporto.

 

Soffocamento

  • Esaminate delicatamente la bocca.
  • Togliete soltanto gli oggetti visibili che si possono afferrare, senza forzare.

 

Ustioni

  • Raffreddate la zona interessata con acqua tiepida (non fredda) per dieci minuti.
  • Non applicate né creme né oli prima della visita dal veterinario.

 

Intossicazione

  • Se sospettate l’ingestione di un prodotto tossico (prodotto per la pulizia, pianta, farmaco ecc.), contattate immediatamente un veterinario.
  • Non fate vomitare il vostro gatto: a seconda della sostanza ingerita può essere pericoloso.
  • Il veterinario potrà decidere di provocargli il vomito in sicurezza e di somministrargli una flebo per proteggere i reni.

     

Trasportare un gatto ferito in modo sicuro

Mettete il vostro gatto in una gabbia rigida e ben chiusa, e trattatelo con dolcezza.

Se trema o sembra sotto shock, copritelo con una copertina.

Prima di partire, avvisate la clinica veterinaria affinché possa prepararsi al vostro arrivo.

 

Quando si tratta di un’urgenza?

Consultate immediatamente un veterinario se il vostro gatto manifesta uno dei sintomi seguenti:

  • sanguinamento che continua anche dopo cinque minuti di pressione;
  • respirazione difficoltosa o rumorosa;
  • perdita di conoscenza o convulsioni;
  • dolori intensi o gemiti persistenti;
  • gravi attacchi di vomito o diarrea dopo uno shock o un’ingestione sospetta;
  • disturbi neurologici (disorientamento, perdita dell’equilibrio, tremore, sguardo fisso, pupille dilatate o movimenti anormali).

 

Attenzione: anche se il vostro gatto non sembra ferito dopo una caduta (dal balcone o dalla finestra) o uno scontro con un veicolo, consultate immediatamente un veterinario.

Le emorragie interne, le contusioni o i traumi toracici o cranici possono passare inosservati, ma aggravarsi rapidamente.

 

È meglio sottoporre il gatto a una visita preventiva che ricevere una diagnosi tardiva.

 

Costo di una presa a carico per un’urgenza*

  • Consultazione semplice: 60-100 franchi
  • Tassa per le urgenze: 30-150 franchi
  • Trattamenti con esami supplementari: 300-800 franchi (p.es. ecografia addominale circa 300 franchi)
  • Chirurgia o ricovero: 500-5000 franchi, secondo la gravità

 

*Importi basati sulle prestazioni rimborsate da Animalia.

 

Le tariffe possono variare secondo il veterinario, la regione e il tipo di intervento.

 

Con un’assicurazione per gatti come Animalia, beneficiate del rimborso del 90% delle spese veterinarie in caso di incidente, ovunque nel mondo.


Ruolo dell’assicurazione sanitaria dell’animale

Gli incidenti possono generare costi elevati, soprattutto se è necessario ricoverare l’animale o intervenire chirurgicamente.

 

Animalia

  • prende a carico le consultazioni per un’urgenza;
  • rimborsa gli esami e gli interventi chirurgici;
  • copre le ospedalizzazioni.

 

Chiedete un preventivo online per proteggere il vostro gatto dagli imprevisti.


Prevenzione degli incidenti

 

Garantite la sicurezza del vostro gatto

  • Rendete sicuri i balconi e le finestre onde evitare cadute.
  • Mettete fuori portata i prodotti tossici (per la pulizia, piante, farmaci).
  • Tenete d’occhio gli oggetti con cui gioca il vostro gatto.

     

Giochi che sembrano inoffensivi ma che celano rischi

  • Se ingeriti, spaghi, nastri, fili da cucito o elastici possono provocare una grave occlusione intestinale.
  • Palline e tappi possono essere ingeriti accidentalmente e ostruire le vie respiratorie.

Optate per giochi solidi e della grandezza giusta, e sostituiteli quando si rompono.

  • Evitate le zone a rischio (strade, garage, cantine ecc.).
  • Programmate un monitoraggio veterinario regolare per preservare la salute del gatto a lungo termine.

 

Suggerimento: il gioco è fondamentale per il benessere del gatto, ma deve sempre svolgersi sotto sorveglianza, soprattutto se ci sono oggetti che possono essere masticati o ingeriti.

 

Conclusione

Reagire rapidamente e correttamente dopo un incidente può salvare la vita del vostro gatto.

Le prime cure permettono di stabilizzare il suo stato di salute prima dell’arrivo dal veterinario, ma non potranno mai sostituire una presa a carico professionale.

Con Animalia, beneficiate di un’assicurazione sanitaria completa e di una consulenza immediata in caso di urgenza.


Domande frequenti

 

Che cosa devo fare se il mio gatto è incosciente dopo un incidente?

Mettetelo sul fianco, controllate se respira e contattate immediatamente un veterinario.

 

Posso somministrare un farmaco concepito per gli esseri umani al mio gatto ferito?

No, alcuni farmaci sono tossici per i gatti. Seguite sempre le istruzioni del veterinario.

 

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Kumea, associazione di soccorso animale attiva nella Svizzera romanda.

icon_news.svg

Articoli simili

Quotidiano
Comment sécuriser son balcon, son jardin ou ses fenêtres pour son chat.png
Come rendere sicuri per i gatti balconi, giardini e finestre?

I gatti amano osservare il mondo dal balcone o godersi l’aria fresca in giardino. Senza protezioni, questi spazi possono tuttavia presentare notevoli rischi di caduta, fuga o incontri spiacevoli.

In questa guida, trovate soluzioni concrete per mettere in sicurezza il balcone o il giardino, consigli pratici per scegliere l’equipaggiamento giusto e un ripasso dei vostri obblighi legali in quanto proprietari.

Continuare a leggere
une femme qui fait un bisou à son chien

Desidera ricevere altri contenu ?

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e informazioni e per saperne di più sui cani!