« La mia cagna (un Yorkshire) di 13 anni e appena stata in calore e da allora ha un comportamento strano, mangia poco e beve molto più del solito. Che cosa mi consiglia? »
Dr. G. Marx (veterinario di fiducia):
« La piometra è un accumulo di pus nell’utero. Può essere a collo aperto (in tal caso con perdite vulvari biancastre di pus) o a collo chiuso. Di solito si verifica durante il diestro o il metestro della cagna (fasi del ciclo di riproduzione, vedere articolo corrispondente) ma non sempre.
Questa patologia può comportare una liberazione sanguigna di tossine batteriche e quindi complicazioni renali, epatiche e ematologiche. Le cause possono essere molteplici, ma spesso sono dei batteri (E. Coli soprattutto, Stafilococchi, Streptococchi) che sono responsabili della piometra.
Sintomi
Si possono avere poliuria (l’animale urina molto) e polidipsia (l’animale beve molto), diminuzione dell’appetito o anoressia, perdite vulvari anormali in caso si piometra a collo aperto, vomito (dovuto all’aumento sanguigno di urea e di creatinina) diarrea.
Tutti questi sintomi non sono sempre presenti simultaneamente, ogni caso è diverso; ma l’accumulo di pus può provocare dei gravi sintomi clinici (ogni cane reagisce diversamente).
In presenza di uno di questi sintomi, consulti rapidamente il veterinario; questa patologia può portare al decesso se non è trattata rapidamente.
La diagnosi sarà confermata da segnali clinici o da esami come l’ecografia.complémentaires tels que l’échographie.
Prevenzione e trattamento
Il miglior modo di prevenire l’infezione dell’utero è la sterilizzazione.
In caso di piometra, si distinguono tre situazioni in base alle cagne ed al loro stato generale.
Se la cagna non è riproduttrice ed in buon stato generale, si pratica un’isterectomia (asportazione delle ovaie e dell’utero); in caso di cattivo stato generale (ad. es. urea e creatinina elevate), bisogna stabilizzare lo stato di salute (importanza della fluidoterapia) ed operarlo non appena possibile. In ogni caso, si prescrivono degli antibiotici.
Se si tratta di una cagna riproduttrice d’allevamento, si amministrano degli antibiotici fino alla guarigione; in caso di piometra a collo chiuso, si utilizzano delle prostaglandine (sostanza con effetto tonico sull’utero ed effetto dilatatore sul collo, per evacuare il pus contenuto nell’utero). »
Gli interventi veterinari possono essere molto costosi. Animalia copre queste spese. Maggiori informazioni qui: Animalia assicurazione