Cuccioli: i primi passi nel freddo
In autunno, i cuccioli scoprono per la prima volta giornate più fresche e umide. Il loro organismo ancora fragile è più sensibile alle variazioni di temperatura, ecco perché è importante abituarli progressivamente al freddo e alla pioggia. Prediligete le uscite a fine mattinata, quando le temperature sono più tiepide, e asciugateli bene una volta a casa.
Secondo i veterinari di Sevetys, parassiti come pulci e zecche sono attivi fino alle prime gelate, consigliamo quindi di non interrompere i trattamenti antiparassitari a settembre.
Fate attenzione ai segnali di malessere: se il vostro cucciolo trema, si rifiuta di uscire o sembra stanco, ha magari bisogno di più calore o di riposo supplementare. Un’alimentazione leggermente più ricca, inoltre, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario.
A casa, evitate correnti d’aria e pavimenti freddi. Quando le condizioni meteo non permettono lunghe passeggiate, continuate la sua educazione proponendogli esercizi adatti all’interno, un modo eccellente per rafforzare il vostro legame.
Cani adulti: preservare la forma fisica e il morale
Per i cani adulti, l’autunno segna spesso un rallentamento dei ritmi. Giornate più corte e brutto tempo possono ridurre la durata delle passeggiate, il che causa spesso un aumento di peso e una diminuzione delle energie. Occorre quindi adeguare l’attività fisica alle condizioni e mantenere una routine: meglio uscite più brevi ma quotidiane piuttosto che lunghe escursioni occasionali.
La muta è una tappa autunnale importante: il pelo cade in grandi quantità per lasciare il posto a un mantello più fitto e protettivo. Spazzolare regolarmente l’animale consente di eliminare i peli morti, di stimolare la cute e di limitare le irritazioni. In caso di pioggia, ricordate di asciugare bene il cane, soprattutto tra le dita e sotto la pancia: l’umidità persistente può rendere fragile la pelle e provocare prurito o irritazioni, soprattutto negli esemplari con pelo lungo o folto.
Non interrompete i trattamenti antiparassitari e le sverminazioni: zecche e pulci restano attive fino all’arrivo delle prime gelate. Se uscite anche di sera quando ormai fa già buio, dotatevi inoltre di accessori catarifrangenti o fluorescenti per essere visibili.
Cani anziani: il comfort prima di tutto
L’autunno è una stagione difficile per i cani più anziani, perché il freddo e l’umidità possono acuire i dolori articolari e la rigidità dei movimenti. Badate a che il giaciglio sia ben isolato, morbido e caldo, evitate le correnti d’aria e riservate al vostro amico a quattro zampe un angolino tranquillo.
Gli esemplari che soffrono di artrosi trovano beneficio in passeggiate brevi e frequenti per salvaguardare la mobilità senza stancarsi. Se il vostro cane non ha voglia di uscire, non forzatelo. Rispettate il suo ritmo e adeguate le attività al suo livello di energia.
Considerate la possibilità di consultare il veterinario per un bilancio stagionale, può raccomandare complementi a base di glucosammina od Omega 3 per alleviare il dolore alle articolazioni.
Tenete d’occhio anche segnali come la rigidità al risveglio, la perdita di appetito o la stanchezza inusuale, che possono indicare un malessere fisico. Prestare costantemente attenzione è la soluzione migliore per affrontare serenamente l’autunno con il vostro amico a quattro zampe.
Costi e assicurazione
Le cure stagionali, come bilanci e trattamenti articolari o cutanei, possono generare notevoli spese. Un’assicurazione veterinaria come Animalia può quindi rivelarsi utile per coprire costi regolari o imprevisti senza rinunciare alla qualità delle cure.
Mentre la prevenzione resta fondamentale, una buona assicurazione vi offre la tranquillità necessaria per concentrarvi su ciò che conta: il benessere del vostro cane.
Domande frequenti
Il mio cane ha bisogno del cappotto in autunno?
Sì, soprattutto se è di piccole dimensioni, anziano o ha il pelo corto. Un cappotto impermeabile e traspirante aiuta a mantenere il calore corporeo.
Come posso capire se il mio cane ha freddo?
Trema, si raggomitola o cerca fonti di calore, segnali da non ignorare.
Devo cambiare l’alimentazione del mio cane in autunno?
Sì, leggermente. Con il freddo, i cani consumano più energie per preservare la temperatura corporea, soprattutto se trascorrono tanto tempo all’esterno. Può quindi essere benefico offrirgli razioni più ricche o adeguate al suo livello di attività, ma evitando gli eccessi. Se il vostro cane conduce una vita sedentaria, meglio mantenere la sua dieta abituale per prevenire il sovrappeso.